KingKonree -
Produttore di articoli sanitari in superficie solida, controsoffitti in superficie solida & Fogli da oltre 25 anni, innovazione nello modanatura e nel termoforming
Garantire l'inclusività nella nostra progettazione quotidiana, che si tratti dell'ingresso di un mercato commerciale o della disposizione di un bagno pubblico, non è solo un design ponderato—è un requisito legale. Anche i lavandini dei bagni non fanno eccezione alla normativa ADA (Americans with Disabilities Act). L'ADA è un insieme complesso di regole che i lavandini dei bagni devono rispettare. Garantiscono che gli utenti con disabilità possano accedere ai lavandini in modo comodo e sicuro, senza dover compiere sforzi eccessivi.
La domanda di sanitari pensati per tutti è in aumento sia in ambito commerciale che residenziale. Tuttavia, sono poche le persone che comprendono veramente cosa significhi la conformità all'ADA. Per garantire che il lavandino del bagno che si acquista sia conforme all'ADA, è necessario comprendere i requisiti di progettazione fondamentali. Cominciamo innanzitutto a capire cosa significa conformità ADA, cosa dovrebbero considerare i produttori di lavandini da bagno nella progettazione e come una soluzione innovativa dei produttori di sanitari di alta qualità possa rendere l'accessibilità bella e funzionale.
La legge sui diritti civili garantisce che non vi siano discriminazioni nei confronti delle persone con disabilità. Gli ultimi standard ADA per i progetti accessibili risalgono al 2010. Questi sono stati pubblicati dal Dipartimento di Giustizia. Si tratta di una guida o di un regolamento ufficiale disponibile per l'accesso sul sito web ufficiale dell'ADA. Obbliga i luoghi commerciali e pubblici ad aderire ai suoi approcci.
IL Sezione ADA 606 specifica che i servizi igienici e i lavandini devono rispettare le linee guida per garantire che, legalmente, i sanitari garantiscano l'impegno per l'inclusività e il comfort dell'utente. Descrive tutto nei dettagli, dai requisiti di altezza alla funzionalità del rubinetto. Si compone delle seguenti sottosezioni:
Lo standard ADA non sovraccarica la gestione della costruzione o del progetto. È il requisito di base affinché gli spazi di nuova costruzione o modificati siano facilmente accessibili. Definisce inoltre le eccezioni nei rari casi in cui può essere strutturalmente impraticabile conformarsi allo standard. Gli standard ADA per i lavandini dei bagni sono pensati per garantire comodità agli utenti su sedia a rotelle. La legge si applica alle strutture governative statali e locali, agli alloggi pubblici e alle attività commerciali.
Gli standard ADA specificano i requisiti di costruzione e segnaletica del lavandino. I produttori e il settore edile devono attenersi a queste linee guida per garantire la conformità all'ADA. In questa sezione discuteremo tutti i dettagli minori per un lavandino del bagno conforme all'ADA.
Le persone che utilizzano sedie a rotelle dovrebbero poter spostare la propria sedia a rotelle sotto il lavandino. Lo spazio dovrebbe supportare un approccio frontale (in avanti), in cui l'utente della sedia a rotelle si siede con le ginocchia e il poggiapiedi sotto il lavandino, oppure un approccio laterale (parallelo), in cui l'utente si posiziona accanto al lavandino, rivolto lateralmente. Il lavandino dovrebbe avere dimensioni di almeno 30 pollici per 48 pollici (760 mm per 1220 mm), in modo da consentire a una persona su sedia a rotelle di avvicinarsi al lavandino.
Un altro spazio importante per le persone che utilizzano una sedia a rotelle è lo spazio per le ginocchia e le dita dei piedi. L'ADA è a conoscenza del fatto che sarà necessario installare un impianto idraulico sotto il lavandino. Tuttavia, è necessario eseguire l'operazione in modo che vi sia almeno 27 pollici (685 mm) di spazio verticale tra il pavimento e il fondo del grembiule del lavandino per garantire lo spazio per le ginocchia. Lo spazio per le dita dei piedi deve essere di 9 pollici (230 mm) dal pavimento fino a una profondità di 17 pollici (430 mm). Permetterà al ginocchio e alle dita dei piedi dell'utente di muoversi comodamente.
Per le persone in sedia a rotelle, avvicinarsi al lavandino può risultare difficoltoso. Per rendere l'esperienza di lavaggio confortevole, un lavandino da bagno conforme all'ADA non deve avere il bordo o la superficie del piano più alti di 34 pollici (865 mm) rispetto al pavimento finito. Faciliterà l'accesso a persone di diverse altezze.
L'approccio al lavandino è una cosa, ma l'attivazione del rubinetto dovrebbe essere presa in considerazione per garantire un approccio globale all'accessibilità. Ai sensi della sezione 606.4 dell'ADA, tutti i rubinetti devono poter essere azionati con una sola mano. Non dovrebbero richiedere una presa stretta, un pizzicotto o una torsione del polso. Per avviare il flusso dell'acqua, la forza deve rimanere entro 5 libbre (22,2 N). L'opzione ideale per le sfaccettature è l'utilizzo del funzionamento basato su sensori. Non richiedono alcuna forza e necessitano solo di una quantità minima di elettricità.
Anche riuscire a vedersi è fondamentale, poiché i lavandini del bagno sono un luogo in cui prendersi cura di sé e riflettere. L'ADA sottolinea che se sopra il lavandino è presente uno specchio, il bordo inferiore della superficie riflettente non deve trovarsi a più di 40 pollici (1015 mm) dal pavimento finito. Garantisce che una persona su sedia a rotelle possa osservarsi e prendersi cura di sé.
I dettagli della norma garantiscono non solo l'accessibilità, ma anche la sicurezza dell'intero processo di lavaggio. L'impianto idraulico sotto il lavandino deve essere isolato. In alcuni casi, l'acqua calda del rubinetto può causare fastidio, così come l'acqua fredda. Nei casi estremi può causare danni alla pelle. Pertanto, l'isolamento è fondamentale per tali installazioni.
Nel caso in cui siano installati due lavelli uno accanto all'altro, è necessario che tra i loro centri ci sia una distanza adeguata. Essere troppo vicini può rendere difficoltoso per due persone in sedia a rotelle manovrare e usare il lavandino. Pertanto, secondo l'ADA, la distanza tra la linea centrale di un lavandino e la linea centrale dell'altro deve essere di almeno 30 pollici (760 mm).
I produttori di lavandini per il bagno conformi all'ADA vanno oltre i requisiti di base del documento. Introducono aspetti unici che rendono più confortevole l'utilizzo del lavandino. Ecco le migliori pratiche che i produttori adottano e che gli acquirenti dovrebbero cercare nei loro lavandini da bagno conformi all'ADA:
Anche la scelta del materiale è fondamentale. Scegliendo il materiale più recente per la superficie solida del lavandino del bagno, il materiale diventa durevole, non poroso e facile da pulire. Queste caratteristiche consentono di ridurre gli interventi di manutenzione, garantendo così l'igiene e prolungando la durata del lavandino del bagno.
I produttori utilizzano approcci unici per garantire versatilità di progettazione. Un modo per farlo è utilizzare un mobiletto rimovibile sotto il lavandino. Nel caso in cui uno spazio di ospitalità ospiti una persona con esigenze di accessibilità, è possibile rimuovere il mobiletto per garantire spazio sul pavimento e spazio per ginocchia e piedi.
L'innovazione nella facilità di installazione e manutenzione può apportare vantaggi sia all'installatore che agli utenti finali. I lavelli da incasso e integrati sono i due tipi di lavelli più diffusi e comodi da installare. Tra questi, i lavelli integrati conformi all'ADA sono i migliori, poiché il lavello si integra perfettamente con il piano di lavoro, garantendo un risultato impeccabile.
L'ottenimento della certificazione aumenta l'autenticità del prodotto. Produttori come Kingkonree (KKG) aderiscono a varie certificazioni e test, tra cui:
KingKonree’Il mobile lavabo trasformabile (KKR) conforme alle norme ADA è un ottimo esempio di innovazione in materia di accessibilità. La possibilità di passare da un lavello standard a uno conforme agli standard ADA lo rende una soluzione ideale per gli spazi in cui è necessario alternare costantemente comodità e accessibilità. Ecco alcune delle sue caratteristiche e vantaggi principali:
L'era moderna della razza umana è attenta e premurosa. L'ascesa dell'inclusività al punto da trasformarla in un vincolo legale è un'incredibile conquista della civiltà umana. I lavandini da bagno conformi all'ADA contribuiscono a renderli facili da usare per molte persone con disabilità. Lo standard ADA menziona chiaramente lo spazio libero sul pavimento, lo spazio per ginocchia e piedi, l'altezza del piano di lavoro, il rubinetto, gli specchi, i tubi a vista, i lavandini affiancati e altri requisiti che possono rendere l'uso dei lavandini del bagno comodo per gli utenti su sedia a rotelle.
Inoltre, marchi come KKR sfruttano l'innovazione per produrre lavandini che possono essere trasformati da mobili da bagno in sanitari conformi all'ADA. Se siete interessati ad altri prodotti innovativi di KKR, visitate il loro sito web per scoprire un'ampia gamma di sanitari conformi all'ADA.
Risposta: L'esposizione dell'impianto idraulico dipende dal fatto che il lavandino del bagno sia destinato a uso residenziale, commerciale o pubblico. Se esiste un requisito di conformità ADA, l'impianto idraulico deve essere adeguatamente isolato per garantire la sicurezza degli utenti su sedia a rotelle e garantire l'inclusività.
Risposta: affinché un lavandino del bagno sia completamente conforme alle norme ADA, lo specchio sopra il lavandino conforme alle norme ADA deve avere un bordo inferiore che non sia più alto di 40 pollici (101,6 cm) dal pavimento finito, per garantire la visibilità agli utenti su sedia a rotelle. Anche altri accessori, come i dispenser di sapone, devono essere facilmente accessibili.
Risposta: La tendenza a utilizzare lavandini conformi all'ADA nei bagni residenziali è in crescita. Rende i luoghi più inclusivi e migliora l'accessibilità e la sicurezza per i residenti. Qualsiasi persona con disabilità, anziani o anche con problemi di mobilità temporanei può trarre vantaggio dai principi di progettazione universale di un lavandino da bagno conforme all'ADA.
Risposta: Le linee guida ufficiali dell'ADA, in particolare gli standard ADA per la progettazione accessibile, sono disponibili sul sito web statunitense Sito web del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti Sito web dell'Access Board. Queste sono le fonti autorevoli per specifiche e requisiti dettagliati.
Link veloci
Prodotti KingKonree
Informazioni sull'azienda
Indirizzo: stanza n. 2408-2508, Edificio 5A, Longguang Jiuzuan, Distretto di Longhua, Shenzhen, Cina
Muslimip muslimode: 518131
Tel: +86 (0)755-82875700
Fax: +86 (0)755-82875921
Muslimate mail: cherry@kingkonree.com